|  
 
 Silvia Corona, Silvia Lugoboni, Maria Maestrelli, Isabella Ruggiero, Maria Parricella, Stefano Michele Totaro. 
  
 
 Naomi Piccini, Roberta Ferrari, Petra Cardegna, Silvia Cirolini, Valentina Dapor, Miriam Scrinzi. 
  
 
 Eleonora Zorer, Chiara Bortolotti, Martina Varesco, Giulia Sigismondi, Elisa Zotta, Elena Lunardelli. 
 | 
                                                         | I REQUISITI | 
                                                              | Gli operatori impegnati nel servizio di Assistenza Domiciliare  Materna e in quello di Babysitting a Domicilio rispondono ai requisiti di  adeguatezza professionale, come richiesto nel documento https://fse.provincia.tn.it/content/download/12171/224637/version/1/file/DELIBERA_BS_578_2015.1429192186.pdf, Allegato  A alla Deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 578 del 13 aprile  2015.A tal fine sono presi in considerazione il titolo di studio,  eventuali precedenti esperienze lavorative nel settore, conoscenze e  professionalita’ acquisite in tali precedenti esperienze lavorative e/o  personali, motivazioni dell'operatore, idoneita’  a  svolgere le mansioni, capacita’  relazionali e di  comunicazione, doti e abilita’  sociali.
 
 
 |  
                                                              | LA NOSTRA ESPERIENZA |  | 
  Nella nostra esperienza abbiamo individuato alcune aree guida nella  selezione dei nostri operatori: 
    capacita’  di osservazione del bambino,  finalizzata ad accompagnarlo nel percorso di crescita individuale, favorendo il  consolidarsi della sua identita’  e dell’espressione del se’ attraverso il  gioco e altre attivita’ educative;capacita’  di sintonia emotiva con il bambino; capacita’  di mediazione nel rapporto  bambino-famiglia, nel rispetto della centralita’  della famiglia e della  storia personale del minore;
 
    capacita’ di proporre esperienze che assecondino lo  sviluppo sociale e cognitivo, secondo i ritmi del bambino;capacita’  di sostegno delle figure  genitoriali;capacita' di programmazione dell'intervento  pedagogico. 
 |  
  
                                                              | UN PARTNER FORTE |  | Per l'assunzione del personale, Sportivando si affida al portale Zerodiciassette.it .  
  Il sito, luogo di interazione fra Sportivando, utenti ed educatori,  conta la registrazione di oltre 1000 profili  ed e’ uno dei  principali database per quanto riguarda i servizi di cura, custodia  e animazione dedicati a bimbi e ragazzi.  
Il sistema offre la possibilita’  di registrazione dell’educatore tramite  l’inserimento del curriculum vitae , di documenti di  riconoscimento e di eventuali altri documenti. 
Un sistema di filtraggio  permette di cercare in modo  approfondito fra gli educatori le competenze che vengono richieste per un  eventuale servizio, andando a cercare fra titoli di studio e capacita’ .  
Sulla base di questo filtro avviene un colloquio motivazionale  e  teso a sondare le effettive competenze del futuro educatore.
 
A seguito del riconoscimento delle competenze richieste viene stipulato un  contratto fra l’operatore e Sportivando: la serieta’  con  cui affrontiamo queste operazioni e’ indice della capacita’  e  competenza  dei nostri operatori, che potranno in questo modo entrare  nelle case e nel mondo dei nostri utenti per svolgere il servizio richiesto. |  |